La PAC, la rotazione delle colture e il ruolo cruciale delle leguminose nell’agricoltura sostenibile

Previsto l'obbligo di rotazione e diversificazione delle colture, con sussidi specifici per incrementare le coltivazioni di leguminose.
Martina Mastrodomenico
Pubblicato il 18/12/2024

Condividi

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta uno degli strumenti piΓΉ importanti dell’Unione Europea per orientare il settore agricolo verso obiettivi di sostenibilitΓ  economica, sociale e ambientale. La PAC puΓ² essere definita come un insieme di politiche e misure adottate dall’Unione Europea per sostenere l’agricoltura e le zone rurali: il suo scopo principale Γ¨ garantire che gli agricoltori possano produrre cibo in modo sostenibile, offrendo supporto economico per migliorare la qualitΓ  della vita nelle campagne, proteggere l’ambiente e promuovere lo sviluppo.

In pratica, la PAC fornisce un aiuto concreto agli agricoltori tramite sussidi (aiuti finanziari) e incentivi, in modo che questi possano affrontare le sfide legate alla produzione agricola, come la concorrenza internazionale, i cambiamenti climatici e la competitivitΓ  dei prezzi.

La PAC si impone di migliorare la qualitΓ  della produzione agricola e di favorire pratiche sostenibili: in questo contesto, la rotazione delle colture e il ruolo delle colture leguminose costituiscono elementi chiave, promossi esplicitamente attraverso meccanismi normativi e incentivi economici previsti nei regolamenti comunitari.

La PAC: quadro normativo ed eco-schemi

Con la riforma della PAC per il periodo 2023-2027, l’Unione Europea ha introdotto importanti innovazioni normative, tra cui l’obbligo per gli Stati membri di includere nei propri Piani Strategici Nazionali misure che favoriscano la sostenibilitΓ  ambientale. Gli eco-schemi, previsti dal Regolamento (UE) 2021/2115 relativo ai piani strategici della PAC, rappresentano strumenti chiave per incentivare pratiche agricole sostenibili. Si tratta di una serie di misure che gli agricoltori possono scegliere di adottare in cambio di un sostegno economico da parte dell’Unione Europea e possono riguardare diverse azioni. Tra queste, la rotazione delle colture Γ¨ identificata come una delle pratiche necessarie per il mantenimento della fertilitΓ  del suolo e la riduzione dell’impatto ambientale delle attivitΓ  agricole.

Gli Stati membri, in base all’articolo 31 del regolamento, sono chiamati a implementare misure che promuovano sistemi agricoli rispettosi dell’ambiente, come l’adozione di colture leguminose, che offrono un duplice vantaggio: migliorano la salute del suolo e riducono la dipendenza da fertilizzanti chimici.

La rotazione delle colture nella legislazione europea

La rotazione delle colture Γ¨ disciplinata all’interno del quadro normativo della PAC come una pratica agronomica necessaria per il rispetto delle condizionalitΓ  ambientali. Il Regolamento (UE) 2021/2116 stabilisce che gli agricoltori devono rispettare una serie di pratiche obbligatorie per accedere ai pagamenti diretti, tra cui la diversificazione e la rotazione delle colture, come previsto dagli standard della Buona Condizione Agricola e Ambientale (BCAA). In particolare, lo standard BCAA 7 prevede :

  1. Diversificazione delle colture: Gli agricoltori devono coltivare almeno tre specie differenti su appezzamenti di dimensioni superiori a 10 ettari.
  2. Rotazione obbligatoria: È richiesto un avvicendamento annuale delle colture per migliorare la struttura e la fertilitΓ  del suolo, ridurre l’erosione e contenere l’uso di input chimici.

Leguminose e PAC: incentivi e benefici normativi

Le colture leguminose sono esplicitamente promosse nei regolamenti della PAC come colture benefiche per l’ambiente e per il clima. Queste piante svolgono una funzione cruciale grazie alla loro capacitΓ  di fissare l’azoto atmosferico, riducendo cosΓ¬ la necessitΓ  di fertilizzanti azotati. Questo aspetto Γ¨ riconosciuto dalla normativa europea che, tramite gli eco-schemi, offre incentivi economici per l’introduzione di leguminose nelle rotazioni colturali.

Secondo l’articolo 31 del Regolamento (UE) 2021/2115, i pagamenti relativi agli eco-schemi possono essere erogati per pratiche come:

  • L’incremento delle superfici coltivate a leguminose.
  • La coltivazione di leguminose intercalari o di copertura, che contribuiscono alla protezione del suolo.
  • L’adozione di sistemi agroecologici integrati che includano una quota significativa di leguminose.

Questi incentivi variano in base alle superfici coltivate e alle risorse disponibili e mirano a garantire una transizione ecologica dell’agricoltura, riducendo il ricorso a input chimici e aumentando la resilienza dei sistemi agricoli.

Integrazione delle leguminose nei sistemi agricoli: opportunitΓ  giuridiche

Le colture leguminose, come fagioli, ceci, lenticchie e piselli, possono beneficiare di ulteriori sostegni nell’ambito della PAC. Oltre agli eco-schemi, le leguminose rientrano nelle misure agro-climatico-ambientali previste dai Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), come stabilito dal Regolamento (UE) 2021/2115. Queste misure includono:

  • Pagamenti compensativi: Per gli agricoltori che adottano pratiche sostenibili, quali l’avvicendamento con leguminose.
  • Contributi per la biodiversitΓ : Le leguminose favoriscono l’aumento della biodiversitΓ , un obiettivo chiave della strategia UE “Farm to Fork“.
  • Supporto alle colture proteiche: Attraverso incentivi specifici per la produzione di leguminose destinate all’alimentazione umana e animale, riducendo la dipendenza dalle importazioni di soia.

Prospettive future e obblighi degli Stati membri

Nel contesto delle sfide ambientali globali, come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare, la PAC impone agli Stati membri di perseguire obiettivi di sostenibilitΓ  attraverso strumenti normativi concreti. L’adozione di leguminose e la rotazione obbligatoria delle colture rappresentano elementi centrali nei Piani Strategici Nazionali, che devono essere conformi agli obiettivi del Green Deal europeo e della Strategia sulla BiodiversitΓ  al 2030.

Gli Stati membri hanno l’obbligo di monitorare e valutare l’efficacia delle misure adottate, con particolare attenzione all’impatto ambientale e socioeconomico delle pratiche agricole finanziate. La Commissione Europea ha inoltre il compito di verificare che le misure previste nei Piani Strategici rispettino i requisiti normativi e contribuiscano agli obiettivi climatici ed ecologici dell’Unione

Conclusioni

La PAC, attraverso un quadro normativo solido e incentivi mirati, promuove l’adozione di pratiche agricole sostenibili come la rotazione delle colture e l’uso delle leguminose. Queste pratiche non solo rispondono a obblighi legislativi, ma offrono agli agricoltori strumenti concreti per migliorare la fertilitΓ  del suolo, ridurre i costi di produzione e contribuire alla transizione ecologica.

Per il futuro, il successo della PAC dipenderΓ  dalla capacitΓ  degli Stati membri di integrare efficacemente queste misure nei propri Piani Strategici, garantendo che l’agricoltura europea diventi sempre piΓΉ resiliente e sostenibile. In questo senso, le leguminose non rappresentano solo un’opportunitΓ , ma un elemento centrale per coniugare innovazione, rispetto delle normative e tutela ambientale.

Martina Mastrodomenico

Martina Mastrodomenico

Sono iscritta al Registro Praticanti Avvocati dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Ho conseguito due Master di II Livello rispettivamente in β€œFood Law” e in Diritto dell’Ambiente. Attualmente seguo un master professionale in Strategia di sostenibilitΓ  aziendale e svolgo attivitΓ  di consulenza in ambito di sostenibilitΓ . Per REFOOD mi occupo della redazione di articoli per il web e per i social.
CONDIVIDI

Altri articoli

“Pollo vegetale” vietato in Svizzera

27/06/2025
Paola Sobbrio

PerchΓ© dovremmo tutti preoccuparci della Vitamina B12?

24/06/2025
Luciana Baroni

L’asse intestino-cervello

23/05/2025
Luciana Baroni

Conosciamo le crucifere

19/03/2025
Luciana Baroni

PiΓΉ vicino l’hambuger di carne coltivata: Mosa Meat formalizza la prima richiesta di autorizzazione

24/01/2025
Alessandro Ricciuti

L’importanza di consumare i legumi

07/01/2025
Luciana Baroni