L'alimentazione vegetale come non ve l'hanno mai spiegata
Se pensate che “plant-based” sia solo una moda, preparatevi a cambiare idea!
REFOOD Talks è il podcast che smonta i falsi miti sull’alimentazione vegetale e combatte la disinformazione, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle nostre scelte quotidiane.
Con Paola Sobbrio e Alessandro Ricciuti, a partire dal 1° aprile 2025 per 10 settimane.
Attraverso interviste a esperti, forniamo dati e studi scientifici, sfatando leggende metropolitane e andando al cuore delle scelte che facciamo ogni giorno.
Parleremo di alimentazione e salute, scopriremo insieme l’impatto ambientale ed economico delle nostre abitudini alimentari e indagheremo i motivi della crescente diffusione dei prodotti a base vegetale.
1 A tavola in famiglia: bambini e adulti consapevoli grazie all'alimentazione vegetale.

Giada Guidi, dietista con oltre 20 anni di esperienza, Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana, docente di nutrizione presso scuole di cucina vegetariana e vegana, nonché referente di SSNV per REFOOD
Verdiana Ramina, nota su Instagram come “la dietista delle famiglie”, specializzata nell’alimentazione di donne in gravidanza, bambini in fase di svezzamento e famiglie, autrice di numerosi libri e videocorsi sull’alimentazione infantile.
2 Cibo, ambiente e società. L’impatto sociale e ambientale delle nostre scelte alimentari.

Giorgia Pagliuca, dottoranda ed esperta in sostenibilità.
Alice Pomiato, green content creator e formatrice.
3 Cucina plant-based tra innovazione, consapevolezza e rivoluzione culturale

Davide Maffioli, tra gli chef più seguiti sui social nel mondo plant-based, fondatore di una scuola di cucina con oltre 1800 studenti e primo in Italia a ricevere una forchetta Michelin per un ristorante interamente vegetale.
4 Sport e alimentazione vegetale: mito o binomio vincente?

Ettore Pelosi, medico nutrizionista e specialista in medicina nucleare, da anni attivo nel mondo della nutrizione sportiva, coordinatore e Coautore del Master Universitario in Alimentazione e Nutrizione per lo Sport dell’Università “Politecnica delle Marche.
Marta Bellesso, laureata in scienze motorie, Educator del metodo Pilates per Balanced Body, Istruttrice e preparatrice Spartan Sgx, specializzata in Pilates, postura e fitness femminile, parte del team Veneto Creators per la parte sportiva e di prevenzione è un punto di riferimento sui social per le donne che vogliono fare prevenzione attraverso lo sport.
5 Il prezzo nascosto della carne: salute, ambiente e diritti. Con Giulia Innocenzi.

6 Quando non è carne (né formaggio): il linguaggio del plant-based tra un mercato in crescita e regole che frenano l’innovazione.

Marta Residori, Marketing Manager di Planted, azienda pioniera nel creare alternative vegetali alla carne.
Alessandro Attino, consulente agroalimentare e divulgatore esperto in scienze e tecnologie alimentari.
7 Malattie autoimmuni e alimentazione vegetale. Scienza, alleanza terapeutica e inclusione sociale.

Ilaria Messuti, endocrinologa e autrice del libro “L’equilibrio invisibile”.
Marta Civettini, dietista esperta in celiachia ed autrice del libro “Celiachia: Manuale di sopravvivenza tra scienza e praticità”.
8Terza età in forma: i benefici dell'alimentazione vegetale per la salute.

Luciana Baroni, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana e autrice, tra gli altri, del libro Il Piatto Veg 50+.
Nicola De Bortoli, professore associato di Gastroenterologia e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente presso l’Università di Pisa.
9La spesa del futuro è vegetale: mercato, etica e nuove abitudini di consumo.

Mattia Ballabio, fondatore e CEO di to.market, realtà attiva nella grande distribuzione con una forte attenzione all’alimentazione vegetale.
Marco Di Cosmo, fondatore di Amorum, azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di alimenti vegani e biologici.
10Uno sguardo psicologico sulla relazione con gli altri animali.

Annamaria Manzoni, psicologa e psicoterapeuta, da anni impegnata nello studio della relazione tra esseri umani e animali, e autrice di numerosi saggi su violenza, empatia e antispecismo.
In quest’ ultima puntata della prima stagione del podcast, affrontiamo un tema ancora poco discusso, ma fondamentale per comprendere alcune delle resistenze più profonde al cambiamento alimentare: l’approccio psicologico alla questione animale.
🎧 Ne parliamo con Annamaria Manzoni, psicologa e psicoterapeuta, da anni impegnata nello studio della relazione tra esseri umani e animali, e autrice di numerosi saggi su violenza, empatia e antispecismo.
Insieme a lei, esploriamo:
🌱 Il significato di dissonanza cognitiva e il suo ruolo nelle scelte alimentari;
🌱 Le radici psicologiche della vegefobia e la sua connessione con meccanismi difensivi;
🌱 Il parallelismo tra vegefobia, omofobia e razzismo da un punto di vista psicologico;
🌱 Il ruolo dell’empatia e le ragioni per cui alcune persone estendono il proprio senso di compassione anche agli animali;
🌱 Il peso delle narrazioni culturali e sociali nell’influenzare la percezione della violenza verso gli animali.
Una conversazione che ci aiuta a capire perché cambiare alimentazione, per molte persone, non è solo una questione di conoscenza o disponibilità, ma anche di elaborazione emotiva e culturale.
🎧 Buon ascolto!
📲 Seguici su Instagram @redefine.food e visita il nostro sito web.
📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, firma la petizione per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.
⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.