Mense Più Green

È urgente ampliare le scelte sane e sostenibili nella ristorazione collettiva, partendo dagli ospedali, quali luoghi della salute.

Firma la petizione

Firme: 2.635. Arriviamo a 3.000!
Chiediamo di aumentare e migliorare le opzioni vegetali nella ristorazione collettiva pubblica. Si tratta di una misura essenziale per tutelare la salute della popolazione, che al tempo stesso supporta il raggiungimento degli obiettivi europei e internazionali di sostenibilità.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Aggiornamenti 
Ti informeremo su questa e altre importanti iniziative in cui sarà importante il tuo aiuto.

Cliccando dichiaro di aver preso visione della (informativa sul trattamento dei dati).

🎯 I nostri obiettivi:

  1. Aumentare l’offerta plant-based nella ristorazione collettiva. Abbiamo deciso di partire dagli ospedali, quali luoghi dedicati alla nostra salute, includendo sia il vitto per i degenti, sia mense per il personale.

  2. Sensibilizzare il pubblico sui benefici per salute, ambiente e inclusività di una alimentazione a base vegetale.

  3. Coinvolgere attivamente istituzioni, professionisti e cittadini creando un movimento collettivo e trasversale.
  4. Creare modelli replicabili, grazie a sperimentazioni concrete, unite alla collaborazione con partner qualificati.
  5. Diffondere report periodici, condividendo in modo trasparente i risultati, per tenere alta l’attenzione e promuovere l’espansione del progetto.

✍️ Firma ora!

Ogni firma è un passo verso un cambiamento concreto. Insieme possiamo fare la differenza, per un futuro in cui mangiare sano e sostenibile sia possibile per tutti.

📢 Condividi la petizione

Aiutaci a diffondere il messaggio!

Più siamo, più la nostra voce sarà ascoltata.

PRIMO PASSO:
CAMBIARE
GLIOSPEDALI

Vogliamo migliorare il servizio ristorazione rivolto ai degenti, così come le mense per il personale, innescando un cambiamento in direzione di salute e sostenibilità. In questo percorso siamo supportati da partner di rilievo, anche in campo scientifico.

PERCHÉ GLI OSPEDALI?

Gli ospedali sono luoghi dedicati alla cura e al benessere, ma spesso il servizio ristorazione non rispecchia appieno questi valori.

Abbiamo fatto un esperimento sociale a Milano. Abbiamo chiesto alle persone di commentare una (finta) proposta di legge che permetterebbe di fumare nelle sale d’attesa degli ospedali.
Le reazioni? Sdegno e condanna. Perché è assurdo permettere un'azione che danneggia la salute in un luogo dedicato alla cura.
Ma c’è un’altra contraddizione di cui si parla poco: nelle mense ospedaliere si servono quotidianamente pasti con carne e derivati animali, nonostante il loro impatto sulla salute sia ben documentato.
Ringraziamo Greta Volpi (@greenonthebeam) per la disponibilità.
Introdurre menù più vegetali negli ospedali ha un impatto diretto sulla qualità della vita dei degenti e del personale sanitario che usufruisce delle mense ospedaliere.
Gli studi scientifici più accreditati evidenziano anche che i benefici di un simile approccio si estendono all'intera collettività, sotto forma di prevenzione di diverse malattie.

Sin dal report Diet, Nutrition and the Prevention of Chronic Diseases del 2003, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia che il miglioramento delle abitudini alimentari può ridurre l’incidenza di malattie croniche (diabete, malattie cardiovascolari, ecc.), contribuendo a diminuire i costi per il sistema sanitario pubblico.

Un più recente report Food in the Anthropocene: the EAT-Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems evidenzia che una transizione verso diete a base vegetale non solo favorisce la salute pubblica, ma può anche tradursi in significativi risparmi economici grazie alla prevenzione di patologie croniche.

Diversi studi pubblicati su riviste scientifiche hanno stimato che il miglioramento della qualità della dieta a livello globale potrebbe prevenire milioni di morti premature e ridurre il carico economico derivante dal trattamento delle malattie correlate a una dieta inadeguata.

Anche la FAO, nel recentissimo report The state of food and agriculture dichiara che un’alimentazione non salutare comporta costi nascosti a livello globale, stimati intorno agli 8 trilioni di dollari all’anno. Questi oneri derivano sia dalle spese sanitarie legate al trattamento di malattie croniche sia dalla perdita di produttività economica, evidenziando come le cattive abitudini alimentari impattino negativamente sia sulla salute pubblica che sull’economia. Il Report sottolinea come sia urgente riformare i sistemi alimentari e le politiche nutrizionali per ridurre questo enorme peso economico e promuovere scelte alimentari più sane.

Queste evidenze scientifiche suggeriscono che investire in politiche che promuovono un’alimentazione più sana rappresenta non solo un vantaggio per la salute dei cittadini, ma anche un’opportunità per ridurre la spesa pubblica a lungo termine, grazie alla diminuzione dei costi legati alla gestione delle malattie croniche.

I numeri della campagna

Lettera aperta dei professionisti
della salute e dell'alimentazione

Centinaia tra medici, dietisti, nutrizionisti e altri professionisti hanno sottoscritto la nostra lettera aperta ai decisori politici, chiedendo più opzioni vegetali nella ristorazione collettiva pubblica.

300 risposte al nostro sondaggio
sulla ristorazione ospedaliera

Un sondaggio tra quasi 300 membri del personale sanitario e degenti ospedalieri ha mostrato un forte interesse per i menù plant-based e ha evidenziato il problema dello spreco alimentare.  

MEDICO, DIETISTA, NUTRIZIONISTA?

FIRMA LA LETTERA APERTA

PAZIENTI E PERSONALE

SONDAGGIO ANONIMO

ENTRA CON NOI NEGLI OSPEDALI

Il tuo sostegno è essenziale per fare la differenza. Fai subito una donazione per questa campagna.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
MODALITÀ
FREQUENZA

È USCITO IL NOSTRO PODCAST!

REFOOD Talks è il podcast che con l'aiuto degli esperti smonta i falsi miti sull’alimentazione vegetale e combatte la disinformazione che spesso la demonizza, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle nostre scelte quotidiane.