L'alimentazione vegetale come non ve l'hanno mai spiegata
Se pensate che “plant-based” sia solo una moda, preparatevi a cambiare idea!
REFOOD Talks è il podcast che smonta i falsi miti sull’alimentazione vegetale e combatte la disinformazione, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle nostre scelte quotidiane.
Con Paola Sobbrio e Alessandro Ricciuti, a partire dal 1° aprile 2025 per 10 settimane.
Attraverso interviste a esperti, forniamo dati e studi scientifici, sfatando leggende metropolitane e andando al cuore delle scelte che facciamo ogni giorno.
Parleremo di alimentazione e salute, scopriremo insieme l’impatto ambientale ed economico delle nostre abitudini alimentari e indagheremo i motivi della crescente diffusione dei prodotti a base vegetale.
1 A tavola in famiglia: bambini e adulti consapevoli grazie all'alimentazione vegetale.
È davvero possibile seguire un’alimentazione 100% vegetale a tutte le età? Quali accortezze è necessario adottare per garantire il giusto apporto di nutrienti, soprattutto nei più piccoli?
Ne parliamo nella prima puntata con due esperte del settore:
🔸 Dott.ssa Giada Guidi (@giadaguidi_dietista), dietista con oltre 20 anni di esperienza, Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana, docente di nutrizione presso scuole di cucina vegetariana e vegana, nonché referente di SSNV per REFOOD.
🔸 Dott.ssa Verdiana Ramina (@verdy75), nota su Instagram come “la dietista delle famiglie”, specializzata nell’alimentazione di donne in gravidanza, bambini in fase di svezzamento e famiglie. È autrice di numerosi libri e videocorsi sull’alimentazione infantile.

2 Cibo, ambiente e società. L’impatto sociale e ambientale delle nostre scelte alimentari.
Lo sai che ogni volta che scegli cosa mangiare stai influenzando non solo la tua salute, ma anche il pianeta e la società in cui vivi?
In questa puntata esploriamo come le nostre abitudini alimentari abbiano un impatto diretto ma anche invisibile, sebbene molto rilevante, sull’ambiente e sulla società.
Ne parliamo con:
🔸 Giorgia Pagliuca (@ggalaska) dottoranda ed esperta in sostenibilità.
🔸 Alice Pomiato (@aliceful), green content creator e formatrice.

3 Cucina plant-based tra innovazione, consapevolezza e rivoluzione culturale
Cosa succede quando uno chef tradizionale si innamora della cucina plant-based e decide di rivoluzionare tutto?
In questa puntata ne parliamo con:
🔸 Davide Maffioli (@chef_davide_maffioli), tra gli chef più seguiti sui social nel mondo plant-based, fondatore di una scuola di cucina con oltre 1800 studenti e primo in Italia a ricevere una forchetta Michelin per un ristorante interamente vegetale.
Con lui esploriamo il cambiamento personale e professionale che lo ha portato a scegliere l’alimentazione vegetale come filosofia di cucina e di vita, ma anche le grandi trasformazioni nel mondo della ristorazione.

4 Sport e alimentazione vegetale: mito o binomio vincente?
Chi l’ha detto che per stare bene, allenarsi con costanza e ottenere risultati serva per forza una dieta onnivora?
In questa puntata ne parliamo con:
🔸 Ettore Pelosi, medico nutrizionista e specialista in medicina nucleare, da anni attivo nel mondo della nutrizione sportiva, coordinatore e Coautore del Master Universitario in Alimentazione e Nutrizione per lo Sport dell’Università “Politecnica delle Marche.
🔸 Marta Bellesso (@martabellessotrainer), laureata in scienze motorie, Educator del metodo Pilates per Balanced Body, Istruttrice e preparatrice Spartan Sgx, specializzata in Pilates, postura e fitness femminile, parte del team Veneto Creators per la parte sportiva e di prevenzione è un punto di riferimento sui social per le donne che vogliono fare prevenzione attraverso lo sport.

5 Il prezzo nascosto della carne: salute, ambiente e diritti. Con Giulia Innocenzi.
Quante verità nascoste si celano dietro il sistema della produzione di carne?
In questa puntata esploriamo il legame tra scelte alimentari, salute, ambiente ed etica con:
🔸 Giulia Innocenzi (@giuliainnocenz), giornalista, autrice e attivista che con il documentario Food for Profit ha svelato i retroscena dell’industria alimentare in Europa, mettendo in luce il legame tra allevamenti intensivi, sussidi pubblici e impatto ambientale.
Una conversazione che porta alla luce il sistema degli allevamenti intensivi, il loro impatto ambientale e sociale e l’influenza delle lobby agroalimentari e tanto altro, invitando a riflettere sulle nostre scelte quotidiane e sul potere che abbiamo come cittadini consapevoli per cambiare le cose.

6 Quando non è carne (né formaggio): il linguaggio del plant-based tra un mercato in crescita e regole che frenano l’innovazione.
Hamburger vegetali, “formaggi” a base di anacardi, “bresaole” di piselli: il mondo dei prodotti plant-based che imitano quelli di origine animale è in piena evoluzione — e anche al centro di un acceso dibattito su nomi, etichette e accettazione sociale.
In questa puntata, esploriamo il futuro (e il presente) del settore insieme a:
🔸 Marta Residori, Marketing Manager di Planted, azienda pioniera nel creare alternative vegetali alla carne
🔸 Alessandro Attino (@alessandro.attino),consulente agroalimentare e divulgatore esperto in scienze e tecnologie alimentari.
Una conversazione che esplora come l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica stiano trasformando il mondo del plant-based, tra sfide normative, evoluzione del gusto e nuove frontiere alimentari.

7 Malattie autoimmuni e alimentazione vegetale. Scienza, alleanza terapeutica e inclusione sociale.
In questa puntata affrontiamo un tema complesso e sempre più attuale: il legame tra malattie autoimmuni e alimentazione vegetale.
Lo facciamo insieme a:
🔸 Ilaria Messuti (@endocrino_logica_), endocrinologa e autrice del libro “L’equilibrio invisibile”;
🔸 Marta Civettini (@martacivettini), dietista esperta in celiachia ed autrice del libro “Celiachia: Manuale di sopravvivenza tra scienza e praticità”.
Una conversazione che unisce esperienza clinica, evidenze scientifiche e consigli pratici per comprendere come un’alimentazione vegetale possa essere non solo compatibile con patologie complesse come la celiachia e altre malattie autoimmuni, ma anche un valido supporto nella loro gestione.

8 coming soon...
20 maggio
Ascoltaci qui...
In questa puntata affrontiamo un tema complesso e sempre più attuale: il legame tra malattie autoimmuni e alimentazione vegetale.
Ne parliamo con la Dott.ssa Ilaria Messuti (@endocrino_logica_), endocrinologa e autrice del libro ”L’equilibrio invisibile” e con la Dott.ssa Marta Civettini (@martacivettini), dietista esperta in celiachia ed autrice del libro ”Celiachia: Manuale di sopravvivenza tra scienza e praticità”.
🎧 Con loro, parleremo di:
🌱 Celiachia e alimentazione vegetale: è davvero possibile coniugare un’alimentazione senza glutine con un’alimentazione vegetale?
🌱 L’aumento delle malattie autoimmuni: quali sono i fattori che ne spiegano la crescita e come l’alimentazione può fare la differenza.
🌱 Il ruolo della dieta vegetale nella gestione delle patologie autoimmuni come la Tiroidite di Hashimoto: evidenze scientifiche e osservazioni cliniche.
🌱 Inclusione alimentare: perché è ancora così difficile trovare opzioni sicure e inclusive per chi ha necessità o fa scelte alimentari diverse.
🌱 Alleanza terapeutica e cambiamento alimentare: il peso delle resistenze culturali e della paura dell’esclusione sociale.
🌱 Menopausa e alimentazione: come una dieta vegetale può supportare il benessere ormonale.
🌱 Soia sì o soia no?: risposte basate sulla scienza al grande dubbio legato al consumo di soia, soprattutto in relazione alla salute ormonale.
Una conversazione che unisce esperienza clinica, evidenze scientifiche e consigli pratici per comprendere come un'alimentazione vegetale possa essere non solo compatibile con patologie complesse come la celiachia e altre malattie autoimmuni, ma anche un valido supporto nella loro gestione.
🎧 Buon ascolto!
📲 Seguici su Instagram @redefine.food e visita il nostro sito web.
📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, firma la petizione per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.
⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.