Le proteine vegetali sono tutto quello che ci serve

Gli alimenti vegetali sono salutari e piรน sostenibili di quelle animali, e anche completi sotto il profilo proteico.
Luciana Baroni
Pubblicato il 29/08/2025

Condividi

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti, assieme a carboidrati e grassi. I macronutrienti, al contrario dei micronutrienti, sono in grado di apportare anche energia, che nel caso delle proteine รจ di 4 kcal per grammo, come per i carboidrati e meno della metร  delle calorie apportate dai grassi (9 kcal/grammo). Ma le proteine sono soprattutto fondamentali per muscoli, ossa e organi, e per i processi di regolazione, trasporto e difesa immunitaria. La digeribilitร  e il profilo amminoacidico degli alimenti vegetali hanno sollevato dubbi sullโ€™adeguatezza delle proteine nelle diete vegetali, tema discusso sia tra esperti che nellโ€™opinione pubblica, ma che di fatto possiamo ormai asserire si tratti di un falso mito.

In relazione al profilo aminoacidico, ormai รจ stato confermato che le diete vegetali assicurano un adeguato apporto di proteine, inclusi tutti i 20 aminoacidi, compresi quelli essenziali. 

La minore digeribilitร  delle proteine vegetali, attribuibile principalmente al contenuto di fibre, รจ invece effettiva, ma facilmente bypassabile aumentando la quantitร  di proteine della dieta: si raccomanda infatti di incrementare l’apporto giornaliero consigliato del 10-15%, cioรจ passare dai 0.9 g/kg a 1.0-1-1 g/kg di peso corpreo (ideale!!) al giorno.

Consumare 1 g di proteine per kg di peso ideale รจ semplice se si copre il fabbisogno calorico. Una dieta vegetale bilanciata, che include tutti i gruppi alimentari (cereali, legumi, verdura, frutta, frutta a guscio e semi) assicura lโ€™assunzione di unโ€™adeguata quantitร  di proteine.

Piuttosto che preoccuparsi della salute di chi consuma solo proteine vegetali, sarebbe piรน opportuno considerare la salute di assumere proteine animali. Mentre la ricerca suggerisce che un’elevata assunzione di proteine animali, specie da carne rossa ricca di metionina e i BCAA, sia associata a malattie dell’etร  avanzata il consumo di proteine vegetali favorisce la salute intestinale regolando il microbiota e promuovendo batteri benefici e diversificati, e puรฒ ridurre il rischio di obesitร , diabete tipo 2, malattie croniche e cardiovascolari, favorire un invecchiamento sano e diminuire la mortalitร  generale e cardiovascolare.

Inoltre, le proteine vegetali esercitano un impatto ambientale di gran lunga inferiore a quello delle proteine animali, in media 1:9.

Vale a dire che per ottenere 1 kg di proteine animali servono in media 9 kg di proteine vegetali, che potrebbero essere consumate direttamente dallโ€™uomo, risparmiando cosรฌ risorse come acqua, suolo, materie prime ed energia e riducendo emissioni di gas serra e rifiuti ricchi di fosforo e azoto, in aggiunta ai benefici per la salute.

Per questo motivo, alcuni ricercatori hanno suggerito di aggiornare e modernizzare la definizione di โ€œqualitร  proteicaโ€, integrando il concetto di salute planetaria e promuovendo, di conseguenza, una preferenza verso il consumo di fonti proteiche di origine vegetale.

Luciana Baroni

Luciana Baroni

Medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, con un Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica. In ambito professionale si occupa principalmente della diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative, ma รจ anche Presidente di Societร  Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni concernenti salute, alimentazione e stile di vita, ha tenuto conferenze e corsi in molte cittร  dโ€™Italia sui temi dellโ€™alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2015 ha ideato e pubblicato il metodo del PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per lโ€™alimentazione vegetariana. Coautrice e coordinatrice del Master in Nutrizione e Dietetica Vegetariana dell’Universitร  Politecnica delle Marche, Italia.
CONDIVIDI

Altri articoli

Le proteine vegetali sono tutto quello che ci serve

29/08/2025
Luciana Baroni

Cosa mangiano (e non mangiano) i bambini italiani: due segnali dโ€™allarme da non ignorare

29/08/2025
Giada Guidi

Latte e formaggi vegetali: lโ€™Italia sempre piรน indietroย 

16/07/2025
Paola Sobbrio

“Pollo vegetale” vietato in Svizzera

27/06/2025
Paola Sobbrio

Perchรฉ dovremmo tutti preoccuparci della Vitamina B12?

24/06/2025
Luciana Baroni

Lโ€™asse intestino-cervello

23/05/2025
Luciana Baroni