L’importanza per la salute della fibra alimentare

Come la fibra aiuta il corpo a stare bene: evidenze scientifiche sul ruolo di questo nutriente nella prevenzione delle malattie croniche.
Luciana Baroni
Pubblicato il 27/10/2025

Condividi

La fibra si trova solo nei cibi vegetali: i cibi animali non ne contengono. Ricchi di fibre sono tutti i cereali integrali e i legumi, nonché la frutta e tutta la verdura, ad eccezione di quella amidacea (tuberi).

Dal punto di vista chimico, le fibre sono carboidrati “non digeribili” in quanto il nostro organismo non possiede gli enzimi necessari alla loro digestione. Dopo la loro assunzione, vengono però utilizzate dai batteri intestinali per crescere e diversificarsi. Possono essere distinte in “solubili”, che formano gel che aiuta a trattenere sostanze dannose come glucosio e colesterolo, e “insolubili”, che assorbono acqua, aumentando il volume delle feci e stimolando la motilità intestinale.

L’assunzione di alimenti ricchi di fibre, che promuove la crescita di un sano e ricco microbiota apporta molteplici benefici per la salute: migliora la motilità intestinale, favorisce l’equilibrio glicemico, riduce il colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2.

Inoltre, l’aumento dell’apporto di fibre è stato collegato a una diminuzione della mortalità per tutte le cause e per alcuni tumori, come risulta anche dai risultati dello studio EPIC, che ha evidenziato una riduzione significativa del rischio di cancro del colon-retto per ogni incremento di 10 g di fibre nella dieta.

Per queste ragioni, le principali organizzazioni scientifiche e linee guida dietetiche raccomandano di aumentare il consumo di fibra, dato che l’elevato consumo di cibi animali e trasformati ne ha molto ridotto le assunzioni nella popolazione. 

I nuovi LARN raccomandano 12.6-16.7 g ogni 1000 kcal al giorno, con un minimo di 25 g giornalieri.

Le diete vegetali sono in grado, per la loro composizione, di aumentare l’apporto di fibre, soprattutto nei vegani.

La fibra deve essere limitata solamente nei bambini piccoli, specialmente durante lo svezzamento, perché può ridurre l’apporto di energia e nutrienti necessario alla crescita.

Dopo i primi anni di vita, gli alimenti vegetali non trasformati ricchi di fibra sono fondamentali per la salute metabolica, vascolare e per ridurre il rischio di tumori.

Luciana Baroni

Luciana Baroni

Medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, con un Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica. In ambito professionale si occupa principalmente della diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative, ma è anche Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni concernenti salute, alimentazione e stile di vita, ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2015 ha ideato e pubblicato il metodo del PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Coautrice e coordinatrice del Master in Nutrizione e Dietetica Vegetariana dell’Università Politecnica delle Marche, Italia.
CONDIVIDI

Altri articoli

L’importanza per la salute della fibra alimentare

27/10/2025
Luciana Baroni

Burger vegetali, i parlamentari europei, anche molti italiani, votano contro

09/10/2025
Paola Sobbrio

Nasce RIPA: la Rete Italiana per le Proteine Alternative che guiderà la transizione alimentare

29/09/2025

Il Mediatore europeo indaga sulla “legge fantasma” per sistemi alimentari sostenibili

11/09/2025
Alessandro Ricciuti

Le proteine vegetali sono tutto quello che ci serve

29/08/2025
Luciana Baroni

Cosa mangiano (e non mangiano) i bambini italiani: due segnali d’allarme da non ignorare

29/08/2025
Giada Guidi