Conosciamo le crucifere

Broccoli, cavolfiori, cavolo nero e cime di rapa non sono solo versatili in cucina, ma anche potenti alleati nel mantenimento del benessere.
Luciana Baroni
SocietΓ  Scientifica di Nutrizione Vegetariana - APS
Pubblicato il 19/03/2025

Condividi


Le crucifere, o brassicacee, costituiscono una famiglia di verdure ampia e variata, che include broccolo, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rosso, cavolo riccio, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, senape, rapa.


Sono verdure di cui viene solitamente utilizzato il fiore e/o la foglia, e sono fonti particolarmente ricche di fibre, acido folico, riboflavina, vitamina A (beta-carotene), vitamina C, vitamina E e vitamina K, potassio, ferro e magnesio, sostanze fitochimiche. 

Le crucifere sono inoltre comprese all’interno β€œcibi ricchi di calcio” del PiattoVeg, in quanto posseggono una elevata quantitΓ  di calcio altamente assimilabile.

Il loro consumo Γ¨ associato con la riduzione del rischio di cancro in molti organi e tessuti (mammella, endometrio, cervice, prostata, polmone, colon, fegato).

Tali effetti sono stati ricondotti in particolare al contenuto in acido folico e di fitocomposti.
I principali fitocomposti delle crucifere, attivi nella prevenzione del cancro, sono i glicosinati, composti organosolforici la cui idrolisi (ad opera delle mirosinasi delle piante) produce isotiocianati (tra cui sulforafane), indoli (come indolo 3-carbinolo -I3C) e nitrili (crambene). 

Si presume che questi composti agiscano spesso in modo sinergico, potenziandosi quindi reciprocamente nei vari meccanismi d’azione che stanno alla base della protezione.

Altri fitocomposti posseggono invece proprietΓ  antiossidanti (polifenoli, altri indoli oltre al I3C, carotenoidi, S-metil cisteina sulfossido), e agiscono inattivando i radicali liberi che sono in grado di alterare la struttura del DNA inducendo mutazioni implicate non solo nella genesi di tumori ma anche in quella di molte malattie degenerative.

Queste malattie includono quelle cardiovascolari, cerebrovascolari e quelle neurodegenerative (malattia di Parkinson, Demenze). Queste sostanze agiscono probabilmente in sinergia con le vitamine E, C, K e i minerali quali ferro, zinco e selenio.

Come per tutte le verdure, il contenuto di alcune sostanze viene ridotto dalla cottura, mentre quello di altre (in particolar modo i glucosinolati) viene aumentato.

È quindi importante consumare queste verdure sia crude, che poco cotte. Il metodo di cottura migliore per le verdure come noto Γ¨ la cottura al vapore, che rispetta il contenuto in nutrienti dell’alimento. La cottura eccessiva denatura i nutrienti, producendo nel caso delle crucifere un forte odore di zolfo.

Le crucifere sono quindi un cibo prezioso, estremamente versatile in quanto possono essere utilizzate sia in primi che in secondi piatti, e posseggono effetti protettivi che vanno oltre quello di assicurare buone fonti di calcio alla dieta.

Luciana Baroni

Luciana Baroni

Medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, con un Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica. In ambito professionale si occupa principalmente della diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative, ma Γ¨ anche Presidente di SocietΓ  Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni concernenti salute, alimentazione e stile di vita, ha tenuto conferenze e corsi in molte cittΓ  d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2015 ha ideato e pubblicato il metodo del PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Coautrice e coordinatrice del Master in Nutrizione e Dietetica Vegetariana dell’UniversitΓ  Politecnica delle Marche, Italia.
CONDIVIDI

Altri articoli

Latte e formaggi vegetali: l’Italia sempre piΓΉ indietroΒ 

16/07/2025
Paola Sobbrio

“Pollo vegetale” vietato in Svizzera

27/06/2025
Paola Sobbrio

PerchΓ© dovremmo tutti preoccuparci della Vitamina B12?

24/06/2025
Luciana Baroni

L’asse intestino-cervello

23/05/2025
Luciana Baroni

Conosciamo le crucifere

19/03/2025
Luciana Baroni

PiΓΉ vicino l’hambuger di carne coltivata: Mosa Meat formalizza la prima richiesta di autorizzazione

24/01/2025
Alessandro Ricciuti